Callas pdfToolbox, lo strumento indispensabile per il controllo, modifica e validazione dei PDF è stato aggiornato con importanti novità alla versione 12
Dodicesima versione di Callas pdfToolbox. Il prodotto, continua a crescere ogni anno. Ancora una volta, si è cercato di trovare un equilibrio tra il miglioramento di ciò che già esisteva, ma allo stesso tempo l’introduzione di funzionalità completamente nuove ed utili.
I clienti si affidano sempre più alle funzionalità di validazione, correzione e trasformazione dei PDF con pdfToolbox.
L’alto tasso d’innovazione del prodotto, unito all’impareggiabile stabilità e alle prestazioni ineguagliate su tutte le piattaforme di produzione, lo rendono sempre di più uno strumento fondamentale da avere in azienda per migliorare la produzione e sopratutto garantire la qualità del prodotto finito.
Di seguito le novità ed i miglioramenti più significativi introdotti.
QuickFix
pdfToolbox 12 ha aggiunto un strumento potentissimo di controllo rapido. L’obiettivo è quello di estrarre informazioni dai PDF in modo incredibilmente veloce, anche per file di grandi dimensioni.
Il motore QuickFix viene fornito con soluzioni rapidissime per i colori spot, gli intenti di output, le aree della pagina (trim-box, etc.) e per l’aggiunta e la rimozione di pagine…
Azioni
Da anni pdfToolbox ha introdotto il concetto di Azioni.
Si possono creare singolamente o all’interno dei Piani di Processo (sequenze di elaborazione) concatenandole.
In pdfToolbox 12, Callas ha potenziato le Azioni creando un nuovissimo editor che permette di modificare tutte le proprietà.
Supportano le variabili, rendendole molto più flessibili, specialmente in eleaborazioni complesse e concatenate.
Controllo colore
pdfToolbox 12 introduce importanti funzionalità per il controllo del colore.
La prima è l’aggiunta della separazione dei colori spot (tinte piatte) basata sulla quantità di inchiostro degli oggetti nel file. Questo è importante per anticipare possibili problematiche quando si stampa su supporti trasparenti e si deve aggiungere uno strato di colore (ad esempio – il bianco). Parlando di separazioni, pdfToolbox 12 introduce anche controlli sui minimi e massimi dell’inchiostro presente nelle singole separazioni, fondamentali, tra l’altro, nei processi flessografici.
Potenziata la tecnologia del Visualizer che include nuove sezioni per i controlli dei minimi e massimoi dell’inchiostro per le separazioni, ma aggiunge anche una sezione fuori gamma e ed possibile confrontare le differenze di colore tra due PDF.
Quest’ultima funzionalità, permette di mostrare una sorta di mappa “termica” di tutte le zone della pagina con l’evidenziazione della differenza di colore (DeltaE) tra le stesse.
OCR
Il nuovo motore OCR di Tesseract, integrato in pdfToolbox 12, fornisce la possibilità di creare automaticamente un testo ricercabile, in quei PDF che non contengono del testo fluido. Questo è importante nel contesto di standard specifici (come PDF/A o PDF/UA), ma può anche essere fondamenatele per i flussi di lavoro in cui si desidera utilizzare le funzionalità di ricerca del testo.
Il motore OCR supporta più lingue scaricandole all’interno del software.
JavaScript
Ciò che rende unico in pdfToolbox è l’integrazione di componenti semplici da usare, con all’incredibile estensibilità che deriva dall’integrazione di tecnologie come HTML e JavaScript.
In pdfToolbox 12, è statta data la possibilità di utilizzare il JavaScript per creare Fixups velocemente.
Compatibile con MacOS Big Sur
Recentemente Apple ha rilasciato il suo nuovo aggiornamento di macOS Big Sur. pdfToolbox 12 è pienamente compatibile con questo ultimo aggiornamento.
Callas Software ha ampiamente testato pdfToolbox 12 con il nuovo sistema Apple arrivato alla versione 11.
Funzionalità gratuite
Nella versione 12 sono state inserite alcune funzionalità gratuite per il controllo dei PDF .
- Informazioni sul PDF
- Font utilizzati
- Metadati inseriti
- Livelli presenti del PDF
- Struttura del PDF
- Controllo del PDF
- Lettore codice a barre